Post by Alessandro Antonucciabito a Milano ed ho notato che tutte le parabole presenti nella
mia zone sono orientate verso sud/est. Io ho il balcone e tutte
le finestre verso nord ed abito al primo piano. E' un problema
o posso comunque installare una parabola (per canali FTA) ?
Purtroppo temo sia un grosso problema.
L'antenna parabolica deve "vedere" direttamente il satellite da cui si
desidera ricevere, senza ostacoli di altezza elevata che si frappongano
tra di essi.
E, purtroppo, ENTRAMBE le posizioni orbitali europee, piu' interessanti
per la ricezione in FTA, ovvero:
- Eutelsat Hot Bird, 13° Est: circa 300 canali TV FTA
- SES Astra 1, 19.2° Est: circa 150 canali TV FTA
richiedono, da Milano, un orientamento della parabola (in azimuth) che
e' proprio Sud/Sud-Est.
Per le convezioni sull'angolo di azimuth, che corrispondono alla scala
graduata di una comune bussola, risulta:
- Nord geografico: azimuth = 0° = 360°
- Est geografico: azimuth = 90°
- Sud geografico: azimuth = 180°
- Ovest geografico: azimuth = 270°
Se, da Milano, voglio puntare Hot Bird (slot orbitale 13°E), la parabola
deve essere orientata in modo tale che, il suo braccio porta-LNB sia
allineato alla direzione azimuthale a 174.7°, ovvero poco discosto dal
Sud geografico.
Se, da Milano, voglio puntare Astra 1 (slot orbitale 19.2°E), la
parabola deve essere orientata in modo tale che, il suo braccio
porta-LNB sia allineato alla direzione azimuthale a 166.1°, ovvero un
po' piu' discosto dal Sud geografico, rispetto al caso precedente (8° in
piu' verso l'Est geografico).
E' chiaro che, se il balcone, in corrispondenza a queste direzioni
azimuthali, NON ha "visibilita", ovvero c'e' davanti la facciata stessa
dell'edificio, la ricezione e' impossibile.
L'unica soluzione e' un'installazione sul tetto, oppure un'installazione
fortemente in aggetto rispetto al balcone: in entrambi i casi occorre
ricorrere ad un antennista qualificato (merce rara).
Verifica, con una BUSSOLA (preferibile quella da geologo), quale e' il
campo azimuthale di visibilita' che ti e' concesso dai tuoi balconi e
dalle tue finestre.
Se, come temo, non hai campo azimuthale per i satelliti che ti
interessano, rinuncia all'installazione.
Ragionando in termini piu' generali posso dirti quanto segue.
L'orientamento da dare alla parabola dipende dalla posizione satellitare
da cui si desidera ricevere le emissioni TV/radio, e dalla localita' di
installazione della parabola.
La maggioranza delle parabole che vedi, hanno tutte il medesimo
orientamento perche' puntano tutte sulla medesima posizione satellitare
(o slot orbitale).
Ovvero quella dei satelliti Hot Bird, che, sull'orbita geostazionaria
sincronia equatoriale, sono posizionati a 13° Est di longitudine.
Questa posizione satellitare, cui si fa riferimento con la notazione
sintetica "Hot Bird 13°E" e' quella da cui sono diffuse le TV italiane
(RAI, Mediaset, Sky) e le principali radio.
Se desideri puntare su un'altra posizione satellitare, l'orientamento da
dare alla parabola deve essere diverso.
Ad esempio per puntare i satelliti Astra 1, posizionati a 19.2°Est, da
cui sono diffusi molti canali TV e radio (tedeschi) in chiaro,
l'orientamento della parabola differisce di circa 8° rispetto al caso di
Hot Bird.
La tabella seguente ti fornisce i dati approssimati per eseguire il
puntamento, DA MILANO, delle principali (non tutte) posizioni
satellitari europee:
Satellite- Azimuth Elevazione
-Slot Orbitale Parabola Parabola
-----------------------------------------------------
Turksat - 42°E 137.9° 28.5°
Astra 2 - 28.2°E 153.8° 34.3°
Astra 1 - 19.2°E 166.1° 36.7°
Eutelsat W2 - 16°E 170.5° 37.2°
Hot Bird - 13°E 174.7° 37.5°
Eutelsat W3A - 7°E 183.1° 37.6°
Sirius - 5°E 185.9° 37.5°
Thor - 1°W 194.2° 36.7°
Atl. Bird 3 - 5°W 199.5° 35.8°
Hispasat - 30°W 228.8° 25.0°
-----------------------------------------------------
L'angolo di AZIMUTH della parabola identifica, sostanzialmente, la
direzione geografica secondo la quale e' diretto il braccio porta-LNB
della parabola.
In parole povere e' l'angolo di cui va ruotata la parabola attorno
all'asse verticale costituito dal suo palo di sostegno.
L'angolo di ELEVAZIONE della parabola, identifica invece di quanto il
disco parabolico e' inclinato rispetto alla verticale.
Quindi, un'elevazione di 0° corrisponde ad avere il disco perfettamente
verticale, mentre un'elevazione di 90° corrisponde ad avere il disco
perfettamente orizzontale.
Al diminuire dell'angolo di elevazione, la parabola risulta piu'
sensibile ad eventuali attenuazioni dovute ad ostacoli presenti nella
direzione di ricezione.
Post by Alessandro AntonucciIn generale poi, essendo io (come si sara' capito dalla mia domanda)
un completo profano, ho qualche possibilita' di riuscire a montare
la parabola da solo?
La prima cosa che devi fare e' armarti di bussola e, rimanendo lontano
da masse ferrose (inducono in errore la bussola), devi verificare il
campo di visione azimuthale concesso dai tuo balconi e dalle tue finestre.
Se il campo azimuthale non e' sfruttabile, devi rinunciare
all'installazione.
Se il campo e' sfruttabile per puntare un dato satellite, devi
procurarti una parabola di diametro adeguato alla ricezione, da Milano,
del satellite stesso.
L'installazione "self-made" non e' niente di impossibile, ma richiede un
minimo di abilita' nei lavori manuali.
Il supporto della parabola deve essere fissato in modo assai saldo, in
modo da evitare che, nelle giornate ventose, la tua parabola non cada in
testa a qualcuno. In tal caso sono dolori per tutti.
Il palo di supporto deve essere poi montato perfettamente (o quasi)
verticale: e' quindi utile l'uso di una livella a bolla o un filo a piombo.
Una volta fissato in modo stabile la struttura di supporto, occorre poi
eseguire il puntamento della parabola, ovvero l'impostazione degli
angoli di azimuth ed elevazione.
Per l'elevazione non c'e' problema: se il palo e' a piombo, basta
impostare il valore corretto sulla scala graduata presente sulla parabola.
Per l'azimuth occorre partire da una posizione iniziale, basata sul
riscontro della bussola. E poi, operare piccole rotazioni fino ad
agganciare il segnale e massimizzarne la qualita'.
Se non disponi di apparecchi ad hoc, per le regolazioni di azimuth sei
costretto a dover tener d'occhio le indicazioni che il ricevitore
satellitare visualizza sul TV.
Per terminare correttamente l'installazione va anche eseguita una
corretta rotazione dell'LNB nella sua sede, in modo da assegnargli il
corretto angolo di polarizzazione.
Questo a grandi linee.
Se vuoi informazioni piu' dettagliate chiedi pure.
Se ho sufficienti competenze e tempo disponibile ti rispondero' senz'altro.
Post by Alessandro AntonucciTenendo conto che la mia esigenza primaria e' spendere il meno
possibile, c'e' qualche modello in particolare verso cui dovrei
orientarmi ?
Le parabole Telesystem sono tra le piu' diffuse ed economiche che puoi
trovare sul mercato.
Auguri.