Post by Nepoteavrei però una domanda, sulla staffa regolabile sono presenti varie
indicazioni in gradi ed in particolare 13 - 10 - 7
come detto ora la parabola è puntata a 13°est su hotbird, quindi basta
regolare la staffetta sul numero 13 ed in automatico il secondo lnb punta a
13+6=19°est.
ma se regolassi la parabola a 10°est oppure 7°est che satelliti prenderei?
Ho il "sospetto" che il tuo supporto regolabile sia il "supporto dual feed
regolabile" della Telesystem (codice articolo 57615037), che anch'io
possiedo.
Utilizzando tale supporto, hai la possibilita' di montare fino a 3 LNB su
una parabola Telesystem da 80-85-90 cm di diametro.
Il supporto consente di realizzare diverse soluzioni di impianto:
1] sistema dual-feed per la ricezione da due satelliti distanti tra loro 6°
sull'orbita geostazionaria;
2] sistema dual-feed per la ricezione da due satelliti distanti tra loro 9°
sull'orbita geostazionaria;
3] sistema dual-feed per la ricezione da due satelliti distanti tra loro
12° sull'orbita geostazionaria;
4] sistema dual-feed per la ricezione da due satelliti distanti tra loro,
sull'orbita geostazionaria, di un angolo compreso tra 6° e 12°;
5] sistema di ricezione a triplo feed, da tre satelliti adiacenti
sull'orbita, tra loro equidistanziati di 6°.
Tali separazioni angolari non sono state generate a caso: la separazione
angolare tra posizioni orbitali adiacenti e' pari a 3°.
Il supporto Telesystem ha l'aspetto schematizzato nella figura qui sotto
(usare un carattere monospaziato - immagina di guardare la staffa
dall'alto):
-----------------------------------------------------------------
| 7°| 10°| 13°| |
| | | | |
| | | | + + |
| | | | |
| | | | |
-----------------------------------------------------------------
|<- Posizione fissa ->|
|<- Alternativa 1 ->| (dual-feed 6°)
|<- Alternativa 2 ->| (dual feed 9°)
|<- Alternativa 3 ->| (dual-feed 12°)
Un primo LNB puo' essere montato in una posizione fissa (a destra in
figura), mentre un secondo (ed eventualmente un terzo) LNB puo' essere
montato in una posizione regolabile a piacere (a sinistra, in figura), ad
un massimo di 12° di distanza dal primo.
La staffa riporta incisi 3 riferimenti, relativi a 3 diverse posizioni
alternative che puo' assumere il secondo LNB:
- "13°": posizione distante 6° da quella fissa ("alternativa 1");
- "10°": posizione distante 9° da quella fissa ("alternativa 2");
- "7°" : posizione distante 12° da quella fissa ("alternativa 3").
Come detto, la configurazione e' assai flessibile.
La coppia (o la terna) di posizioni satellitari che possono essere ricevute
dipende dai seguenti TRE fattori:
a] posizione orbitale verso la quale e' puntata la parabola;
b] configurazione di montaggio della staffa rispetto al braccio porta-LNB
dell'antenna parabolica;
c] mutuo posizionamento dei due (o tre) LNBs.
Vediamo alcuni casi "notevoli".
[Nelle considerazioni che seguono, i termini SINISTRA e DESTRA relativi al
posizionamento degli LNBs, si intendono guardando la parabola DA DIETRO,
ovvero dalla parte CONVESSA del disco.
Tenere sempre presente che:
- l'LNB montato nella posizione in corrispondenza del braccio porta-LNB
(posizione "focalizzata") e' quello che puo' usufruire del massimo guadagno
di parabola. Tale LNB e' quello utilizzato per il puntamento della
parabola;
- il/gli LNBs montati a fianco del precedente (= "defocalizzato/i") sono
penalizzati dal punto di vista della ricezione, non potendo sfruttare
appieno la riflessione del disco parabolico. La penalizzazione aumenta
all'aumentare della defocalizzazione.]
Caso "A" - Triplo feed
-----------------------
Desideri ricevere da 3 posizioni orbitali equidistanziate (6°) tra loro.
Caso tipico: Eutelsat W3A (7°Est) + Hot Bird (13°Est) + Astra-1 (19.2°est).
Montaggio:
1] fissare la staffa in modo tale che il braccio porta-LNB sia circa
sull'asse di simmetria della "posizione alternativa n. 1";
2] puntare la parabola su Hot Bird 13°Est.
Si ottiene che:
a] l'LNB nella "posizione alternativa n. 3" (defocalizzato a sinistra)
riceve da W3A 7°Est;
b] l'LNB nella "posizione alternativa n. 1" (focalizzato) riceve da Hot
Bird 13°Est;
c] l'LNB nella "posizione fissa" (defocalizzato a destra) riceve da Astra-1
19.2°Est;
Questo tipo di montaggio, e' l'unico per il quale le indicazioni ("7°",
"10", "13°") incise sulla staffa hanno una rispondenza effettiva con la
realta'.
Negli altri casi vanno solo utilizzati come riferimenti per individuare
posizioni orbitali adiacenti tra loro.
Lo schema dovrebbe essere utilizzabile anche per altre "triplette": ad
esempio Sirius (5°E) + W1 (10°E) + W2 (16°E).
Caso "B" - Dual feed 6°
-----------------------
Desideri ricevere da 2 posizioni orbitali distanti 6° tra loro.
Caso tipico, il dual-feed "classico: Hot Bird (13°Est) + Astra-1
(19.2°Est).
Un primo montaggio possibile e' quello del precedente caso "A";
semplicemente, utilizzerai due soli LNBs (quello focalizzato e quello
defocalizzato a destra) anziche' tre.
Un montaggio alternativo (forse piu' adatto per il Sud Italia) e' il
seguente:
1] fissare la staffa in modo tale che il braccio porta-LNB sia sull'asse di
simmetria della "posizione fissa";
2] puntare la parabola su Astra-1 19.2°Est.
Si ottiene che:
a] l'LNB nella "posizione alternativa n. 1" (defocalizzato a sinistra)
riceve da Hot Bird 13°Est;
b] l'LNB nella "posizione fissa" (focalizzato) riceve da Astra-1 19.2°Est.
Caso "C" - Dual-feed 9°
-----------------------
Desideri ricevere da 2 posizioni orbitali distanziate 9° tra loro.
Ad esempio: Eutelsat W1 (10°Est) ed Astra-1 (19.2°est).
Un montaggio possibile e' il seguente:
1] fissare la staffa in modo tale che il braccio porta-LNB sia sull'asse di
simmetria della "posizione fissa";
2] puntare la parabola su Astra-1 19.2°Est.
Si ottiene che:
a] l'LNB nella "posizione alternativa n. 2" (defocalizzato a sinistra)
riceve da W1 10°Est;
b] l'LNB nella "posizione fissa" (focalizzato) riceve da Astra-1 19.2°Est.
Il discorso puo' ripetersi per un'altra coppia di satelliti distanti 9° tra
loro: ad esempio Eutelsat W3A (7°Est) ed Eutelsat W2 (16°Est).
Considerazioni sulla potenza al suolo dei satelliti possono rendere
necessarie variazioni allo schema di montaggio.
Ad esempio, dato che i segnali di W1 sono piu' deboli di quelli di Astra-1,
e' conveniente che l'LNB di W1 sia in posizione focalizzata.
Per fare cio' e' allora sufficiente:
1] fissare la staffa in modo tale che il braccio porta-LNB sia sull'asse di
simmetria della "posizione alternativa n. 2";
2] puntare la parabola su Eutelsat W1 10°Est.
L'LNB di Astra, montato nella "posizione fissa", risultera' ora
defocalizzato a destra del braccio.
Caso "C" - Dual-feed 12°
------------------------
Desideri ricevere da 2 posizioni orbitali distanziate 12° tra loro.
Ad esempio: Eutelsat W3A (7°Est) ed Astra-1 (19.2°est).
Un montaggio possibile e' il seguente:
1] fissare la staffa in modo tale che il braccio porta-LNB sia sull'asse di
simmetria della "posizione fissa";
2] puntare la parabola su Astra-1 19.2°Est.
Si ottiene che:
a] l'LNB nella "posizione alternativa n. 3" (fortemente defocalizzato a
sinistra) riceve da W3A 7°Est;
b] l'LNB nella "posizione fissa" (focalizzato) riceve da Astra-1 19.2°Est.
Il discorso puo' ripetersi per un'altra coppia di satelliti distanti 12°
tra loro.
Anche qui, lo schema sopra riportato non e' quello che offre il migliore
compromesso: la defocalizzazione dell'LNB di W3A puo' essere eccessiva.
Meglio utilizzare quello del caso "A", puntando la parabola su Hot Bird
13°Est.
In tal caso, entrambi gli LNBs risultano defocalizzati, ma quello di W3A in
misura assai minore rispetto allo schema precedente.
E' quindi chiaro che le tutte le combinazioni possibili, concesse dalla
staffa regolabile, sono innumerevoli.
Sta a te sbizzarirti, fino ad ottenere il miglior compromesso di ricezione
dai vari satelliti del tuo impianti multi-feed.
La ricezione multi-feed e' infatti sempre una ricezione di compromesso, che
non puo' essere ottimizzata su tutti i satelliti ricevuti.
--
Resta sottinteso che tutto cio' che scrivo sia assolutamente IMHO.