Discussione:
decoder pioneer dbr-S120I
(troppo vecchio per rispondere)
ruks
2005-09-01 12:03:48 UTC
Permalink
Salve, ho un decoder pioneer dbr-S120I. Adesso sky mi ha dato il suo e
quindi questo (comprato a caro prezzo a suo tempo) mi è rimasto lì fermo.
Per cosa potrei riutilizzarlo? e' possibile anche farci qualche modifica
particolare per vedere alcuni canali in più? oppure potrei venderlo e a che
prezzo mi consigliate?
napalm
2005-09-01 19:10:35 UTC
Permalink
Post by ruks
Salve, ho un decoder pioneer dbr-S120I. Adesso sky mi ha dato il suo e
quindi questo (comprato a caro prezzo a suo tempo) mi è rimasto lì fermo.
Per cosa potrei riutilizzarlo? e' possibile anche farci qualche modifica
particolare per vedere alcuni canali in più? oppure potrei venderlo e a che
prezzo mi consigliate?
Quando leggo questi post mi viene sempre da chiedere perchè la gente
acquistava i goldbox invece di noleggiarli ? Mah!

Il gold box a causa delle sue limitazioni intrinseche adesso non è molto
commerciabile.

Ecco un interessante post su di un forum:
http://www.sat-forum.com/showthread.php?s=7d6bd8cb0b4b331adf6dd6022a6fdd71&t=56719


Info su Decoder PIONEER
viste le continue richieste in modo che possa essere utile a tutti:


Famiglia 12xx modello BCT-1210, BCT-1220 BNP-1295-x

Famiglia 13xx modello BCT-1310, BCT-1320, BCT-1330, DBR-S100I, ecc..
scheda BNP-1310-x

Famiglia 14xx modello BCT-1410, BCT-1420, BCT-1430, DBR-S100I2,
DBR-S200, ecc.. scheda BNP-1323-C/E/Y o BNP-1337-

Famiglia 15xx modello BCT-1510, BCT-1520, BCT-1530, DBR-S110, DBR-S210
scheda BNP-1354-D/E/F/G/H/I

Famiglia 16xx modello BCT-1610, BCT-1620, BCT-1630, DBR-S120, DBR-S220
scheda BNP-1354-G/H/I

Famiglia 17xx modello BCT-1710, BCT-1720, BCT-1730 scheda BNP-1368-x
oppure ??


Come potete notare non sono riportati tutti i modelli, per un semplice
motivo: per avere la certezza del modello, dovete aprire il deco (solo 5
viti ) e leggere la sigla stampigliata sulla scheda madre.
Dato che i modelli 15xx e 16xx montano la stessa scheda madre
(BPN-1354), in questo caso non bisogna limitarsi alla sigla (le scheda
BNP-1354-G/H/I sono in comune fra i due modelli) ma bisogna verificare
se sono montate 2 flash (15xx) oppure 1 sola (16xx).

Se avete un 12xx....per ora dovete accontentarvi di quello che avete (ma
in futuro...chissà )

In tutti gli altri modelli si può caricare (più o meno facilmente) un
nuovo firm e settings.

Per leggere/scrivere la eprom è sufficiente il solo cavo seriale ed il
programma PioneroV4 (questo vale per tutti!).

13xx
Nei 13xx puoi caricare i settings con collegamento al PC tramite cavi
seriale e parallelo, e software “PioneroV4”.
Mentre per quanto riguarda il firm, ci sono due strade:
1) Se avete installato un chip 27C800 riprogrammabile (la maggior parte
però montano un chip programmabile 1 sola volta) dovete cancellarlo con
lampada UV e riprogrammarlo con apposito programmatore.
2) Sostituire il chip originale con un 29F800 (attenzione che la
versione SO-44 necessita di adattatore, nessun problema invece per il
TSOP48 che potrà essere direttamente saldato sulla scheda madre). Il
chip potrà essere riprogrammato con interfaccia OS-link (la stessa dei
Filippi per intenderci)

14xx
Se siete i fortunati possessori di un 14xx, potrete caricare il firm e
la lista canali semplicemente collegando il deco al Pc con i cavi ser e
parallelo (solo scrittura), con software “PioneroV4”.
Se invece desiderate anche leggere il firmware , avrete bisogno
dell’interfaccia Jtag.

15xx
Per la famiglia dei 15xx si può caricare solo il firm con PioneroV4 e
ser-parallela, mentre per leggere il firmware, avrete bisogno di
interfaccia jtag.

16xx
I 16xx offrono le stesse possibilità dei 14xx, solo che sono più
“delicati”, e pertanto bisognerà fare tutto con molta attenzione.
Se vi limiterete al caricamento del firm, lo potrete fare con il solito
collegamento ser-parallelo ed il software PioneroV4, mentre per leggere
il firmware necessita anch’esso di Jtag.

17xx
Infine nei modelli 17xx è scomparsa la porta parallela, pertanto si può
operare solo con Jtag.

-------------------------------------------------------------------------------------

Lista dell’occorrente:

- 1 cavo seriale 9 pin
- 1 cavo seriale 25 pin (detto parallelo)
entrambi devono essere “pin to pin” e “full wired”, in pratica dei cavi
prolunga con tutti i pin collegati.
- programma PioneroV4
- un pezzo di filo da 30 cm
- eventuale interfaccia Jtag

Ora che sappiamo a che famiglia appartiene il deco, e cosa vi serve,
possiamo passare alla pratica.



famiglia pio 14xx
1. Apriamo la bestiola ed individuiamo i punti k2002 e k6003 sulla
scheda madre (possibilmente saldare dei “piedini” dove potersi collegare
con il cavetto munito di coccodrillini)

2. Colleghiamo i cavi seriale e parallelo ed avviamo il computer (deco
spento!)

3. Avviamo il programma PioneroV4, andiamo in configurazione e
selezioniamo il vs. modello di deco

4. Ora facciamo un ponticello fra il punto k2002 ed il case del deco
(punto k2002 a massa) e accendiamo il decoder dal il tasto principale
(se và in stand-by, accendere anche dal telecomando)....dopo un attimo
leggeremo sul display “dL1o” (ora il deco si trova in service mode),
togliamo il ponticello k2002-massa.

5. Spostiamoci nella sezione “Firmware Parallela+Seriale” di Pionero e
selezioniamo:

a. Indirizzo -> 7FE00000
b. Comando -> DL (k2002)
c. Spuntiamo “fase 1 e 2” e “Visualizza operazioni”
d. Usa “F i l e”
e. Clicchiamo su “Invia” e selezioniamo il firm.

6. Al termine dell’operazione andiamo nella sez. “eprom” di pionero e
spuntiamo in Lunghezza “Tutta la eprom”, clicchiamo su "cancella" e poi
su "invia (la eprom sarà cancellata!).

Ora possiamo provare il nuovo firm , ovviamente all’accensione sarà
richiesta la sintonizzazione dei canali…..a meno che non gli carichiamo
anche la lista:

per caricare la lista canali con i nuovi firmware in circolazione
basterà usare il cavo seriale e l'editor mes 2.51

1)predisponete il decoder premendo sul telelcomando pers>4>1>d
2)aprite il mes 2.51 aprite il file con la vostra lista canali
3)premete il bottone a forma di porta seriale (in alto a destra)
4)il resto è intuitivo avanti>avanti>avanti>spuntate la casellina
"fatto">avanti.
5)alla fine del caricamento premete il tasto "e" del telecomando per
memorizzare.



Nota Tecnica

I 14xx montano 2 Memorie Flash (Indirizzi 0x7FE00000 lunghezza 200000 e
0x60000000 lunghezza 80000)

0x60000000 - 0x6006FFFF LISTA CANALI & PATCHES

0x60070000 - 0x6007FFFF PATCHES dell'HDL

0x7FE00000 - 0x7FF7FFFF FIRMWARE

0x7FF80000 - 0x7FFEFFFF SYSTEM LOADER

0x7FFF0000 - 0x7FFFFFFF BOOT LOADER


famiglia pio 15xx

1. Apriamo la bestiola ed individuiamo il punto k2002 sulla scheda madre
(possibilmente saldare dei “piedini” dove potersi collegare con il
cavetto munito di coccodrillini)

2. Colleghiamo i cavi seriale e parallelo ed avviamo il computer (deco
spento!)

3. Avviamo il programma PioneroV4, andiamo in configurazione e
selezioniamo il vs. modello di deco

4. Ora facciamo un ponticello fra il punto k2002 ed il case del deco
(punto k2002 a massa) e accendiamo il decoder dal il tasto principale
(se và in stand-by, accendere anche dal telecomando)....dopo un attimo
leggeremo sul display “dL1o” (ora il deco si trova in service mode),
togliamo il ponticello k2002-massa.

5. Spostiamoci nella sezione “Firmware Parallela+Seriale” di Pionero e
selezioniamo:

a. Indirizzo -> 60000000
b. Comando -> DL (k2002)
c. Spuntiamo “fase 1 e 2” e “Visualizza operazioni”
d. Usa “F i l e”
e. Clicchiamo su “Invia” e selezioniamo il firm.

6. Al termine dell’operazione andiamo nella sez. “eprom” di pionero e
spuntiamo in Lunghezza “Tutta la eprom”, clicchiamo su "cancella" e poi
su "invia (la eprom sarà cancellata!).

Ora possiamo provare il nuovo firm , ovviamente all’accensione sarà
richiesta la sintonizzazione dei canali…..a meno che non gli carichiamo
anche la lista:

per caricare la lista canali con i nuovi firmware in circolazione
basterà usare il cavo seriale e l'editor mes 2.51

1)predisponete il decoder premendo sul telelcomando pers>4>1>d
2)aprite il mes 2.51 aprite il file con la vostra lista canali
3)premete il bottone a forma di porta seriale (in alto a destra)
4)il resto è intuitivo avanti>avanti>avanti>spuntate la casellina
"fatto">avanti.
5)alla fine del caricamento premete il tasto "e" del telecomando per
memorizzare.


famiglia pio 16xx

1. Apriamo la bestiola ed individuiamo il punto k2002 (possibilmente
saldare un “piedino” dove potersi collegare con il cavetto munito di
coccodrillini)

2. Colleghiamo i cavi seriale e parallelo ed avviamo il computer (deco
spento!)

3. Avviamo il programma PioneroV4, andiamo in configurazione e
selezioniamo il vs. modello di deco.
Nota: per i 16xx è previsto solo il modello BNP-1354-H (DBR-S120I),
pertanto scegliete questo (in alternativa si potrebbe scegliere la
config. "personalizzata" scegliendo il tipo di flash montata <
4. Ora facciamo un ponticello fra il punto k2002 ed il case del deco
(punto k2002 a massa) e accendiamo il decoder dal il tasto principale
(se và in stand-by, accendere anche dal telecomando)....dopo un attimo
leggeremo sul display “dL1o” (ora il deco si trova in service mode),
togliamo il ponticello k2002-massa.

5. Spostiamoci nella sezione “Firmware Parallela+Seriale” di Pionero e
selezioniamo:

a. Indirizzo -> 7FE00000
b. Comando -> DL (k2002)
c. Spuntiamo “fase 1 e 2” e “Visualizza operazioni”
d. Usa “F i l e”
e. Clicchiamo su “Invia” e selezioniamo il firm. (Attenzione!:il firm
deve essere di lunghezza 120000, in esadecimale, equivalente a 1179648 byte)
Sul display lampeggerà la scritta "dL2"

6. Al termine dell’operazione, sul display avremo la scritta "dL2o",
andiamo nella sez. “eprom” di pionero e spuntiamo in Lunghezza “Tutta la
eprom”, poi clicchiamo su "cancella" e poi su "invia" (la eprom sarà
azzerata) .

Ora possiamo provare il nuovo firm , ovviamente all’accensione sarà
richiesta la sintonizzazione dei canali…..a meno che non gli carichiamo
anche la lista,

per caricare la lista canali con i nuovi firmware in circolazione
basterà usare il cavo seriale e l'editor mes 2.51

1)predisponete il decoder premendo sul telelcomando pers>4>1>d
2)aprite il mes 2.51 aprite il file con la vostra lista canali
3)premete il bottone a forma di porta seriale (in alto a destra)
4)il resto è intuitivo avanti>avanti>avanti>spuntate la casellina
"fatto">avanti.
5)alla fine del caricamento premete il tasto "e" del telecomando per
memorizzare.


Nota tecnica

I 16xx montano una sola Flash (0x7FE00000 length 200000)

0x7FE00000 - 0x7FF1FFFF FIRMWARE

0x7FF20000 - 0x7FF3FFFF VUOTO

0x7FF40000 - 0x7FF7FFFF SYSTEM LOADER

0x7FF80000 - 0x7FFF7FFF LISTA CANALI & PATCHES

0x7FFF8000 - 0x7FFFFFFF BOOT LOADER


Inoltre visti gli ultimi eventi riporto il post di Willy72, in modo da
chiarire le idee a tutti gli user con 1630


I vecchi firmwares per i pioneer 1630 avevano tutte le funzioni
aggiuntive situate in un'area della flash nei primi 120.000 blocchi
(1.12 mbytes) e quindi era possibile caricarli con il metodo
seriale+parallela ma ora con l'aumento della complessità delle funzioni
aggiuntive la porzione di spazio che utilizzavano non bastava più e
quindi tutte le righe di codice sorgente sono state spostate nell'area
di memoria che và dai 1.12 mbytes ai 1.25 mbytes rendendo necessario
l'uso della jtag per il caricamento del firmware che da 120.000 blocchi
è passato a 140000 blocchi.

Il nostro caro amico Zoltar, per semplificare le operazioni di
aggiornamento firmware, ha provveduto a modificare il boot loader che
ora permette di indirizzare i dati nella flash fino a 140.000 blocchi
(1.25 mbytes) tramite seriale e parallela.

Naturalmente è necessario utilizzare la j-tag almeno una volta per
sostituire il boot loader originale con quello modificato (esiste per
questo scopo il dump completo, con firmware tradotto in italiano, della
flash da 200.000 blocchi che comprende il firmware + boot loader + lista
canali + system loader ).

Una volta sostituito il boot loader si potranno utilizzare sia i vecchi
firmwares che i nuovi caricandoli con l'ausilio dei soli cavi seriale +
parallelo senza l'utilizzo dell'interfaccia j-tag..
by Willy72

Il firmware completo "FULLDUMP" lo trovate sempre su satellitemania
--
Famosa frase del giornalista Peter Arnett:
"fu necessario distruggere il villaggio, allo scopo di salvarlo"
ruks
2005-09-01 19:20:04 UTC
Permalink
Post by napalm
Quando leggo questi post mi viene sempre da chiedere perchè la gente
acquistava i goldbox invece di noleggiarli ? Mah!
perché c'erano delle offerte particolari e sconti...
ghost
2005-09-03 20:12:39 UTC
Permalink
Post by napalm
Quando leggo questi post mi viene sempre da chiedere perchè la gente
acquistava i goldbox invece di noleggiarli ? Mah!
perchè a 14.000 lire al mese...dopo 5 anni di noleggio te l'eri già pagato.
Post by napalm
Il gold box a causa delle sue limitazioni intrinseche adesso non è molto
commerciabile.
ma chi te lo dice?...forse questo vale per quelli che non ne conoscono le
potenzialità...con i gbox puoi raggiungere gli stessi obbiettivi dei più
sofisticati CI.
Post by napalm
http://www.sat-forum.com/showthread.php?s=7d6bd8cb0b4b331adf6dd6022a6fdd71&t=56719
dopo avere messo il link, non serviva il successivo spreco di banda.
Post by napalm
Il firmware completo "FULLDUMP" lo trovate sempre su satellitemania
è la parte migliore del tuo intervento.
napalm
2005-09-03 22:49:09 UTC
Permalink
Post by ghost
ma chi te lo dice?...forse questo vale per quelli che non ne conoscono le
potenzialità...con i gbox puoi raggiungere gli stessi obbiettivi dei più
sofisticati CI.
Mi riferivo alla commercializzazione di un golbox senza modifiche:
attualmente solo un gonzo od uno smanettone può essere interessato all'
acquisto di un goldbox così come è uscito di fabbrica.
--
Famosa frase del giornalista Peter Arnett:
"fu necessario distruggere il villaggio, allo scopo di salvarlo"
napalm
2005-09-03 23:01:15 UTC
Permalink
Post by ghost
dopo avere messo il link, non serviva il successivo spreco di banda.
Si che adesso 13kb di post intasano il newsswerver od il newsclient. :-)
Post by ghost
è la parte migliore del tuo intervento.
La frase "Il firmware completo "FULLDUMP" lo trovate sempre su
satellitemania" faceva parte del post che ho trascitto.


Insomma che ti rode ?
--
Famosa frase del giornalista Peter Arnett:
"fu necessario distruggere il villaggio, allo scopo di salvarlo"
Loading...