Post by tekSalve a tutti, volevo sapere chi utilizza i motori Stab con il sistema
Usals...
Io non lo uso, pero' ho qui sott'occhio un dépliant della Stab...
Post by tekhttp://www.stab-italia.com
Mi sapreste dire come si chiama con esattezza?
Stab Rotor Sat HH120 ???
Esattamente: "Stab Rotor Sat HH120".
Post by tekDove la casa produttrice e' Stab e il modello e' Rotor Sat HH120 (per le
parabole da 120 cm)
Esatto.
"Stab" e' il produttore:
Stab S.r.l.
Via Seminiato 79, 44031 Ambrogio (FE)
Tel. +39 0532 830739 , Fax +39 0532 830609
http://www.stab-italia.com
e-mail: ***@stab-italia.com
"Rotor Sat HH120" e' il modello, ed indica un rotore per movimentare
(con movimento H-H) antenne paraboliche di diametro massimo pari a 120 cm.
Per il Rotor Sat HH120, i dati dichiarati sul mio dépliant sono i seguenti:
Protocollo di comunicazione: DiSEqC 1.2
Diametro massimo antenna: 120 cm
Peso massimo antenna: 17 kg
Diametro palo di supporto: compreso tra 50 mm e 76 mm
Lunghezza perno mobile: 180 mm
Diametro perno mobile: 54 mm
Angolo di rotazione: compreso tra -65° e + 65°
Velocita' di rotazione: 0,7°/s (18V), 0,4°/s (14V)
Tensione di lavoro: 13/18 Volt in continua
Assorbimento in stand-by: 30 mA
Assorbimento operativo: 190 mA
Assorbimento massimo: 350 mA
Temperatura di lavoro: compresa tra -40°C e +80°C
Umidita' relativa massima: 100%
Posizioni programmabili (DiSEqC 1.2): 49 satelliti
Posizioni pre-programmate (DiSEqC 1.2): 28 satelliti
Posizioni programmabili (USALS): senza limiti
Connettori: tipo "F"
Collegamento: cavo coassiale
Limiti meccanici: compresi tra -70° e +70°
Limiti elettr. programmbili: da 5° a 65°
Rotazione fine: a impulsi di 0,1°
Inclinazione del rotore sul palo: da 15° a 70°
Peso rotore: 3,2 kg
Per una guida sull'installazione facilitata USALS, Stab consiglia il
link seguente:
http://www.stab-usals.us
Ricorda che per poter utilizzare la funzione di puntamento facilitato
USALS (= Universal Satellites Automatic Location System), brevettata da
Stab, devi disporre di un ricevitore satellitare che supporti il
protocollo DiSEqC 1.2 con la funzione USALS.